Cosa fa
Il Liceo Musicale Piccolomini si propone quale “comunità di apprendimento” caratterizzata dalla centralità educativa della musica. Tramite l’esperienza musicale si possono infatti sviluppare competenze corporee, motorie e percettive, nonché competenze affettive e relazionali, quali la capacità di maturare sicurezza interiore, di ascoltare e interpretare le emozioni dell’altro, di accettare il diverso, di porsi in relazione con il gruppo.
Attraverso la musica si possono sviluppare anche competenze cognitive, come il potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi, di problematizzare, di argomentare, di valutare e applicare regole.
Il nesso tra musica e cultura ha un’innegabile ricaduta sulla didattica delle materie dell’area comune, nelle quali è fondamentale l’incidenza della formazione musicale sullo studio di opere artistiche, letterarie, filosofiche e scientifiche. La proficua collaborazione dei docenti delle materie curricolari di base con i docenti delle materie musicali crea una realtà aperta a nuovi percorsi interdisciplinari che approdano alla formazione culturale completa dello studente, che giunge così a padroneggiare una pluralità di linguaggi utile alla prosecuzione degli studi in qualsiasi ambito universitario.
Documenti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0577 280787
- Email: siis002001@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): siis002001@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via T. Pendola 62, Siena
-
CAP
53100
Ulteriori informazioni
Sito ufficiale del Liceo Musicale:
https://liceomusicale.piccolominisiena.edu.it