Presentazione
Durata
dal 1 Maggio 2025 al 30 Giugno 2026
Descrizione del progetto
INTRAPRENDERE L’ARTE (15 ore)
Laboratorio di creatività idee di prodotto; definizione del Business Model Canvas della mini-impresa; analisi di mercato (clienti/competitor); analisi dei costi e posizionamento di prezzo.
Oltre il diploma: l’ecosistema per la crescita e per il futuro professionale.
LABORATORIO SOFT SKILLS (22 ore)
Teamwork; problem solving, flessibilità al cambiamento.
Organizzazione, collaborazione e partecipazione.
Comunicare l’impresa/comunicare il prodotto; pitch e public speaking; social media marketing e story telling.
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI INNOVATIVE (30 ore)
competenze tecnico professionali innovative, green e digitali, per mettere a punto il primo ventaglio di prodotti dell’impresa didattica.
GESTIONE IMPRESA DIDATTICA (23 ore)
Una vera palestra di addestramento al mondo del lavoro che richiederà a studenti e studentesse di sperimentarsi in ruoli lavorativi concreti nell’ambito di una situazione imprenditoriale reale, non semplicemente simulata, ma fattivamente operativa e accessibile a potenziali clienti esterni alla scuola.
Obiettivi
Il progetto mira a creare all’interno del Liceo un laboratorio permanente di formazione non formale, denominato “LAB Gallery”,
focalizzato sull’acquisizione di soft skills spendibili sul mercato del lavoro, orientato alle nuove direttrici di sviluppo digitale e green, centrato su una metodologia di intervento innovativa rispetto al programma scolastico per offrire agli studenti, anche in futuro, un’occasione di apprendimento sul campo orientata alla cultura dell’intraprendenza.
In particolare LAB Gallery svilupperà:
- il potenziale creativo degli studenti;
- soft skills ispirate all’intraprendenza ed orientate a cogliere le sfide dei nuovi mercati (segnatamente la trasformazione digitale e green);
- capacità di affrontare i problemi con strumenti e metodi che assicurino efficacia (problem solving e decision making);
- capacità di lavorare in squadra con un deciso orientamento agli obiettivi;
- capacità di progettare e pianificare (project work) e rispettare i tempi;
- competenze tecniche e professionali innovative legate in particolare alla trasformazione digitale e green.
Luogo
P.zza Madre Teresa di Calcutta 2, Siena
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
in partenariato con la Scuola Edile C.P.T. Siena OF0027
Partecipanti
Studenti iscritti alle classi 3° del Liceo Artistico Statale Duccio di Buoninsegna – classe 3°E - Arti figurative Bidimensionali e/o Tridimensionali e classe 3°D - Audiovisivo Multimediale